Cosa vediamo guardando un paesaggio prima di scattare una foto?
Serve una foto-cartolina sommersi come siamo oggi da immagini paesaggistiche spesso piacevoli, ma sovente prive di carattere.
Fotografare un ambiente è tutto sommato facile, bastano pochi accorgimenti tecnici. Il soggetto è l’orizzonte. Il difficile è tirar fuori e fissare un’immagine che restituisca l’emozione di quel luogo, di quell’attimo. Il soggetto deve coinvolgerti e rappresentare luogo della memoria e della favola. Per tutta la vita ho cercato di dissodare le “mie” Langhe di colline familiari provando a guardarle con occhi diversi, sospeso tra passato e futuro. Questo paesaggio, dove la presenza prepotente dell’uomo dal medioevo a oggi è attenuata dalle nebbie autunnali, dà l’illusione di aver colto per sempre un attimo di infinita bellezza.
Chi volesse proporre i suoi scatti, scriva a direttore@baroloeco.it