GRANI ANTICHI
di Gabriele Bindi
172 pagine
€ 13,60
Terra Nuova Edizioni, Firenze, 2016
Grano sì, grano no. Ormai se ne parla sempre di più. Il grano importato, le polemiche degli agricoltori, il glutine, le allergie, l’obesità e chi più ne ha più ne metta. C’è molta confusione sotto il cielo e il consumatore, assillato dalle polemiche, rischia di abbandonare la partita e arrendersi all’evidenza che è troppo difficile capirci qualcosa o sforzarsi per trovare un cibo sicuro. Ormai guardiamo con diffidenza il pane e, a scanso di rischi, mangiamo da malati per poter vivere sani. Questo libro di Gabriele Bindi, giornalista e laureato in filosofia con una tesi sul pensiero ecologista, guida alla riscoperta dei grani cosiddetti antichi, spighe rustiche che crescono più alte delle erbe infestanti soffocandole, e può aiutare ad orientarsi in un percorso parallelo che sta coinvolgendo i consumatori con gli agricoltori verso una maggiore consapevolezza e conoscenza. Un libro per portare alla luce, come promette l’autore, un mondo di ricerche, esperimenti e buone pratiche che ci dicono che un’agricoltura più sana è possibile e che richiede una nuova alleanza tra chi produce e chi consuma. L’approfondimento delle tematiche economiche e delle implicazioni salutistiche sull’uso dei grani potenti selezionati dopo la seconda guerra mondiale per sostenere la rivoluzione verde e i suoi obbiettivi quantitativi, serenamente documentati, precede la narrazione dei modelli più recenti di agricoltura dei cereali, come quello del miglioramento genetico partecipativo dell’agronomo e genetista Salvatore Ceccarelli, lanciato con successo in molti paesi del mondo, dalla Siria all’Iran, dall’Algeria all’Etiopia. Segue l’esame, regione per regione, delle esperienze in corso in Italia, dove sono già in atto filiere del pane e della pasta a corto raggio, dal campo alla tavola, che coinvolgono mugnai, panettieri e ristoratori “capaci di interpretare al meglio il valore dei grani antichi”. Sono già lì. Basta cercarli. E, questo libro vi darà una mano a trovarli.
BREAD WINE CHOCOLATE
di Simran Sethi
424 pagine – € 19,50
Slow Food Editore, Bra 2017
“Un libro che porta una ventata di freschezza” scrive nella prefazione all’edizione italiana Carlin Petrini. Lo ha scritto Simran Sethi, comunicatrice molto efficace e voce molto autorevole nella grande comunità degli attivisti per il cibo che opera negli Stati Uniti. Il libro è in parte un viaggio nel mondo della ricerca e in parte un’inchiesta sulla scomparsa della biodiversità.
CHI DI GOLA FERISCE…
di Stefano Gamarra
136 pagine – € 12,00
Baima-Ronchetti & C Editrice, Castellamonte (TO) 2016
Stavolta proponiamo un libro giallo di territorio. I protagonisti sono due: Tommaso Gaudino, la vittima, il proprietario di un lussuoso agriturismo nei dintorni di Alba, e Giulio Trenta, l’ispettore che svolge le sue indagini serrate per scoprire chi ha compiuto il delitto. Una storia coinvolgente che ha come sfondo il mondo vitivinicolo delle Langhe con le sue colline scenografiche.
GUIDA AI CASEIFICI D’ALPEGGIO DELL’ASL TO3
Realizzata nel 2017 dall’ASL TO3
(Collegno-Pinerolo) in collaborazione con la Regione Piemonte
La guida è scaricabile gratuitamente, da fine giugno: www.aslto3.piemonte.it
Una tradizione millenaria, una vita difficile per due, tre mesi all’anno. Sono i pastori di alpeggio, protagonisti di questa guida. Un modo semplice e utile per conoscere il mondo dei margari e le loro produzioni che nelle Valli Susa, Chisone, Germanasca, Pellice e Sangone toccano picchi qualitativi elevatissimi.
LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI
di Peppe Vessicchio
234 pagine – € 17,00
Rizzoli Editore, Milano 2017
Un libro inaspettato da un direttore d’orchestra avvezzo ai palcoscenici importanti. Invece Peppe Vessicchio stupisce per una serie di esperimenti che mettono la musica al centro di vari universi e in ciascuno riesce a portare il suo contributo di armonia. Dal mondo del vino alla produzione di latte, dai pomodori alla trasformazione del latte in mozzarelle. Leggere per credere.
IL MARKETING DEL VINO
di Slawka G. Scarso
280 pagine – € 34,00
LSWR Editore, 2017
Un libro ricco di consigli pratici per piccoli e grandi produttori, che prende spunto da esperienze concrete per fornire esempi utili da applicare alla propria realtà. Il testo è un ottimo strumento anche per numerose altre figure che operano nel settore del vino: dagli agenti e rappresentanti agli enologi e agronomi, fino agli studenti dei corsi di marketing del vino e wine business.
IL VIAGGIO DELL’EROE
Mostra da Atene alla Magna Grecia
Pinacoteca Agnelli Lingotto
Via Nizza 230 – 10126 Torino
dal 24 marzo al 3 settembre 2017
Curata da Federica Giacobello, la mostra traccia un percorso tra le figure di eroi presenti nel mito greco e raffigurati sui preziosi vasi della Collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo. Il percorso espositivo si struttura intorno a due sezioni: la prima è incentrata sull’Eroe nello spazio del mito e la seconda esplora l’Eroe nello spazio dell’uomo.