Turismo Vino al banco

FRANCIA – Nice: Cave Bianchi

Nella “capitale” della Costa Azzura un locale storico creato dalla famiglia Visconti, amica di Garibaldi. Degustazioni e vini della Provenza e non solo: una enciclopedia a scaffale del vino francese…

Dario Bragaglia Dicembre 2021
FRANCIA – Nice: Cave Bianchi

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Cave Bianchi, Nice

Siamo nel cuore storico di Nizza, all’ingresso del colorato mercato di Cours Saleya, il posto giusto per gustare la socca (farinata) di Chez Thérésa cotta nel forno a legna. Attorno all’ingresso dell’Opéra de Nice (merita la visita) si concentrano alcune botteghe storiche della capitale della Costa Azzurra: la Maison Auer, famosa per la canditura della frutta, la ditta Alziari produttrice di olio di oliva e la Cave Bianchi che nell’insegna riporta l’anno di fondazione:1860.

Fu la famiglia Visconti ad aprire il locale, ma le cantine devono il nome al successivo proprietario, Pierre Bianchi. I Visconti erano amici di Garibaldi e la leggenda vuole che i destini dell’Italia riunificata siano stati dibattuti anche fra queste mura che, nella parte più antica, poggiano sulle fondamenta di un convento dei Domenicani del XIII secolo. Da ultimo anche Woody Allen è stato soggiogato dal fascino del luogo e nelle cantine ha ambientato alcune scene del suo film “Magic in the moonlight”.

Insomma, tanta storia – enologica ma non solo – che l’attuale proprietario Franck Obadia porta avanti con passione. Imparentato con una famiglia di storici produttori di Bandol, saprà introdurvi alla storia del vino provenzale e guidarvi nella scelta della bottiglia giusta. Questo è anche uno dei pochi indirizzi dove si può trovare il Vin de Bellet, il vino prodotto sulle colline che fanno da cornice alla Promenade des Anglais: una rara e piccola denominazione protetta francese che proprio quest’anno festeggia gli ottant’anni dal riconoscimento.

Ma il negozio, compresi gli ambienti sotterranei, è una vera enciclopedia a scaffale del vino francese. Si possono trovare le grandi referenze di Bordeaux e di Borgogna, ma anche bottiglie di produttori emergenti o meno conosciuti. Chardonnay, Cabernet, Pinot Noir, Sauvignon, Merlot, Syrah… qualsiasi sia il vostro vitigno preferito o zona di produzione da scoprire, è probabile che la Cave Bianchi possa esaudire la vostra curiosità. Tutti i giorni, alle 18,30, sono previste degustazioni di vini della regione guidate da un sommelier. Su prenotazione vengono organizzate degustazioni a tema (Bordeaux, Borgogna, Provenza, Champagne, vini internazionali) con o senza accompagnamento di amuses bouches e formaggi.


CAVE BIANCHI

Rue Raoul Bosio,7 Nice (France)
Tel. +33 493 856 579
www.cave-bianchi.fr
Referente: Franck Obadia.

Vini al banco: 1 vino giornaliero in degustazione; altre formule di degustazione 2/3/4 o più vini bianchi rossi o spumanti.
Altri prodotti in vendita: olio extravergine di oliva.

Orari: aperto tutti i giorni dalla 9,30 alle 19,30 (apertura serale fino alle 22,30 il venerdì e sabato).

redmango.agency