SOUP OF SYRIA
di Barbara Abdeni Massaad
216 pagine
€ 23,50
Edizione italiana da EDT Srl
Torino, 2016
Soup for Syria non è solo un libro di ricette, ma la testimonianza commuovente di una solidarietà immediata, un abbraccio spontaneo attorno a un focolare riscaldato da una zuppa, l’alimento più caldo e confortante che esista. Il merito di tanta condivisione è di Barbara Abdeni Massaad, nota food writer libanese, personaggio televisivo e giornalista gastronomica, vincitrice del Gourmand Cookbook Award e del Prix de la Littérature Gastronomique nel 2010 per il suo libro “Mouneh, Preserving Foods for the Lebanese Pantry”. Ma Barbara Abdeni Massaad, qui è soprattutto fotografa, fotografa dell’anima. Con gli occhi del cuore ha visto con il suo obbiettivo ciò che le parole non possono raccontare. Di questo splendido libro, nato da un progetto di solidarietà verso i rifugiati siriani che vivono in un campo della Valle della Bekaa a poco più di mezz’ora di auto da Beirut – il piccolo Libano accoglie da solo un milione di profughi sul suo territorio – non ricorderete soltanto le luminose inquadrature still life delle zuppe tipiche di mezzo mondo o le sgargianti esibizioni di vegetali a volte sconosciuti a noi Italiani. Ricorderete soprattutto i volti che inframezzano le ricette: i sorrisi segnati degli anziani, le dignitose maternità di giovani donne, i sorrisi enigmatici di adolescenti bellissime e quelli gioiosi dei bambini, bambini di tutte le età, con gli occhi verdi e le mani sporche, apparentemente spensierati perfino quando giocano tra vecchi copertoni di gomma o si danno da fare con una lattina in una pozzanghera. Sono questi i volti degli invasori che spaventano l’Europa? È di questa gioia di vivere che abbiamo paura? Che penseranno di noi, questi bambini, quando saranno grandi, se non li avremo aiutati?
Barbara Abdeni Massaad, cresciuta tra il Libano e la Florida, giovane madre di tre figli, si chiede nell’introduzione: “Siamo o non siamo tutti quanti esseri umani che vogliono le stesse cose per i propri cari, amore, cibo e riparo?” Così, da food writer e fotografa di talento ha messo tutto il meglio di sé in questo progetto. Presentato al recente Salone del Libro di Torino con la prefazione di Carlo Petrini, il libro vede il contributo di cuochi famosi, libanesi, francesi, italiani, americani, amici che hanno lavorato tutti gratuitamente. Se qualcuno vuole farsi, come scrive Barbara Abdeni Massaad, “ambasciatore di buona volontà”, può scoprire come farlo sul sito www.soupforsyria.com oppure, semplicemente, può comprare questo libro, perché tutti i profitti delle vendite saranno devoluti in beneficenza per alleviare le sofferenze degli oltre 4 milioni di rifugiati siriani. Se qualche volta, di fronte alle immagini strazianti dei telegiornali, vi siete chiesti “ma io, che cosa ci posso fare?” questa può essere una risposta.
STEVE MC CURRY ALLA VENARIA
Mostra fotografica
Presso la Reggia di Venaria Reale (TO)
dal 1° aprile al 25 settembre 2016
Da non perdere la mostra del fotografo americano Steve Mc Curry nella Citroniera delle Scuderie Juvarriane presso la reggia di Venaria Reale. Oltre 250 scatti, intensi e indimenticabili, dell’autore del famoso ritratto di giovane afgana dagli occhi verdi, che ha saputo fermare con l’obiettivo attimi di umanità negli sguardi di donne, bambini, guerriglieri, involontari protagonisti della storia.
ERBA VOLANT
di Renato Bruni
240 pagine – € 15,00
Codice Edizioni, Torino 2015
In nove racconti-saggi che hanno per protagonista una società di consulenza molto particolare, Renato Bruni ci fa capire come gli insegnamenti che vengono dal mondo vegetale possono esserci di aiuto nel risolvere problemi e progettare in modo differente e anche più ecosostenibile il nostro futuro. Renato Bruni è docente di Botanica/Biologia Farmaceutica all’Università di Parma.
ERBE SPONTANEE A TAVOLA
di Bianca Minerdo e Grazia Novellini
128 pagine – € 9,90
Slow Food Editore, Bra 2016
Il libro racconta una cucina dal volto salutare, ovvero basata sull’impiego come ingredienti di erbe spontanee di grande diffusione, rintracciabili dietro casa, ai margini delle strade e lungo i sentieri, nelle scarpate e ai limiti dell’orto e del cortile. Sono tante ricette di una gastronomia regionale, suddivise tra antipasti, primi e piatti unici, secondi, contorni e dolci.
FUORICASELLO
Soste di gusto appena fuori casello
AA.VV.
456 pagine – € 20,00
Longo Editori, Legnano 2016
Giunta alla X edizione, Fuoricasello è la guida ai locali situati a pochi minuti da un casello autostradale. Sono 812 soste di buona cucina, ovvero una fitta rete di indirizzi sull’intero territorio italiano lungo le grandi vie di comunicazione. Alla sua realizzazione, oltre ai supporti professionali, contribuiscono le segnalazioni di molti amici vignaioli, produttori, enogastronomi.
GIULIO GAMBELLI L’UOMO CHE SAPEVA ASCOLTARE IL VINO
di Carlo Macchi
112 pagine – € 14,50
Slow Food Editore, Bra 2016
In questo libro, Carlo Macchi racconta il personaggio Giulio Gambelli, l’enologo che con Giacomo Tachis ha maggiormente influenzato lo sviluppo della vitivinicoltura toscana di qualità dal dopoguerra ai primi anni del Duemila. Forte è stata la sua influenza nel caratterizzare molti dei grandi vini toscani di oggi e nel preparare tanti produttori alla qualità.
IL GHIOTTONE ERRANTE di Paolo MonelliIL GHIOTTONE ERRANTE
di Paolo Monelli
210 pagine – € 14,50
Slow Food Editore, Bra 2016
Un libro di grande interesse è questa recentissima riedizione di un’opera classica, che negli anni Trenta ha inaugurato il filone della critica enogastronomica italiana. Paolo Monelli, con le immagini di Giuseppe Novello, ha accompagnato il lettore in un lungo e piacevole viaggio tra i prodotti, i piatti, i locali, i vini, le tradizioni e i paesaggi di tante belle località italiane.