Fra storia, territorio e cucina

Da leggere e da vedere

Redazione Marzo 2016
Fra storia, territorio e cucina

PER LUCIANO DEGIACOMI

di Roberto Fiori e Pietro Ramunno
144 pagine
Edito da Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba,
Grinzane Cavour 2015

A vent’anni dalla scomparsa di Luciano Degiacomi, l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba ha dedicato al “suo Gran Maestro” un libro di documenti, memorie e riflessioni che racconta il grande sviluppo di questo settore tra gli anni Sessanta e Novanta. Scritto da due giornalisti albesi, Roberto Fiori e Pietro Ramunno, il libro ripercorre in cinque capitoli gli ultimi decenni del secolo scorso attraverso le intuizioni, le idee e le realizzazioni di Luciano Degiacomi e del suo Ordine.

La narrazione prende il via con il capitolo dedicato alla situazione della cucina di Langa e Roero negli anni Cinquanta, quando la guerra era finita da poco e la ricerca del nuovo rischiava di minare i fondamenti di quella che era considerata la tradizione territoriale. In quel periodo così denso di “incertezze”, Luciano Degiacomi ha rivelato la sua chiarezza di idee, fondando il 25 febbraio 1967, con una ventina di altri appassionati di cucina e vino, l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. In quasi trent’anni di lavoro, Degiacomi e il suo Ordine hanno contribuito con forza a codificare la tradizionale cucina albese, a valorizzare il binomio cibo-vino e a valorizzare con capillarità i grandi prodotti della vitivinicoltura di Langa e Roero che nel frattempo acquisivano la Denominazione di origine. Leggere questo libro aiuta a capire il passato e a progettare il futuro: le incognite del periodo di partenza si sono dissipate nei traguardi poco per volta conquistati e oggi possono orientare il cammino delle nuove generazioni verso ulteriori possibili obiettivi.

Il libro non è in vendita. Si può richiedere all’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba
Tel. 0173.226624 – segreteria@cavalierideltartufo.it


LA CUCINA DELLE MARCHE

di Petra Carsetti
384 pagine – € 4,90
Newton Compton Editori
disponibile in e-book;

Maceratese più che delle Marche tout court, la cucina raccontata da Petra Carsetti ha l’intensità di una ricerca filologica che penetra i segreti dei conventi e ridà vita ai ricettari di famiglie nobiliari, testimoniando una “cucina nutritiva e nativa”, come la definisce lei stessa, assai lontana dalla pura apparenza. Un omaggio alla propria regione in 450 ricette ben commentate.


TORINO AL FEMMINILE

di Rosalba Graglia
144 pagine
€ 11,90 – formato epub € 4,99
Morellini Editore, Milano 2015

Rosalba Graglia racconta una Torino tutta nuova, senza il ruolo di capitale dell’industria, ma dove prevalgono cultura, arte e gusto, con le sue atmosfere barocche, le architetture contemporanee, la dolcezza della collina e del Po e i diciotto chilometri di portici. Poi le grandi mostre, il food, il cioccolato, i caffè storici, i libri, il Museo Egizio e quello del Cinema.


SPEZIE

di Francesco Antinucci
160 pagine
€ 12,80
Laterza Editore, Roma 2015

Questo magnifico “librino” illustra il mondo affascinante delle spezie partendo dal celebre De re coquinaria di Apicio fino alle grandi scoperte geografiche inseguendo cannella, pepe, chiodi di garofano, zafferano e soprattutto enormi guadagni, realizzati con merci superflue, di nessuna utilità se non quella di rappresentare la ricchezza di chi poteva permettersele in cucina…


CANTINE DI ALBA

di Chiara Cavalleris e altri
132 pagine
€ 5,00
Edito da Jmarketing, Asti 2015

Mancava una guida dedicata ai produttori vitivinicoli con sede in Alba, la città capoluogo delle Langhe. L’ha realizzata l’Associazione Cantine di Alba con il supporto dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Comune di Alba. In 29 schede in italiano e inglese racconta le aziende che alla vigna e alla cantina dedicano impegno, intelligenza e progettualità.


IL GENIO DEL GUSTO

di Alessandro Marzo Magno
412 pagine
€ 22,00
Garzanti Editori, 2015

Il libro ci rivela come la nostra cucina abbia saputo accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e una identità collettiva. Si svelano così le origini dei grandi protagonisti della gastronomia italiana: la pasta, la pizza, il caffè, ecc. che ribadiscono la grandezza del genio culinario italiano.


IL TEOREMA DEL BABÀ

di Franco Di Mare
221 pagine
€ 15,00
Rizzoli Editore, 2015

In questo libro, Franco Di Mare mette in scena uno scontro, tra il serio e lo scherzoso, tra due scuole di pensiero della cucina italiana. Da un lato, lo chef di forte radicamento territoriale, dall’altro l’interprete che arriva da fuori e gioca la partita sulle novità della cucina molecolare. Tutto coronato da tanti personaggi che rappresentano le bassezze e le genialità quotidiane.

redmango.agency