Fra storia, territorio, cucina e grande schermo

Da leggere e da vedere

Redazione Giugno 2015
Fra storia, territorio, cucina e grande schermo

IL VIGNETO DEI MOLTI

di Giancarlo Montaldo e Luca Delponte
112 pagine
Non in vendita
Edito da Vignaioli Piemontesi

“Il vigneto dei molti” è una pubblicazione tecnico-economica che la Vignaioli Piemontesi ha voluto dedicare alle 36 Cantine cooperative sue aderenti e con sede in Piemonte. Prendendo spunto da due precedenti esperienze sviluppate rispettivamente nel 2006 e nel 2008, il libro è la sintesi della tesi di laurea di Luca Delponte con l’inserimento di altri temi sviluppati da Giancarlo Montaldo. Globalmente si compone di 6 capitoli. Nel primo capitolo analizza il mondo del vino con riferimento alla superficie vitata, alla produzione e al consumo di vino nel mondo, in Italia e in Piemonte. Il secondo capitolo presenta il movimento cooperativo nella sua globalità, con alcuni cenni storici e un’analisi dedicata ai principi cooperativi e ai vari tipi di strutture. I capitoli terzo e quarto raccontano l’attività della Vignaioli Piemontesi e analizzano le cantine cooperative aderenti con particolare focalizzazione sui due modi di conferimento delle uve dei soci, il conferimento ordinario e quello di progetto in selezione avanzata. Nel capitolo quinto sono stati analizzati gli indici economici e di reddittività e gli indici patrimoniali e finanziari delle cantine analizzate, ottenuti dopo aver riclassificato lo stato patrimoniale e il conto economico delle singole cantine. Infine, il capitolo sesto. Questo è stato dedicato all’importante ruolo che il marketing ha assunto nel mondo del vino e a un’analisi sul consumatore tramite i risultati di un’indagine specifica. Inoltre, sono stati presi in esame il mercato diretto al consumatore finale, le opportunità dell’enoturismo e l’immagine del vino dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.

Il libro non è in vendita. Gli interessati possono richiederlo direttamente alla Vignaioli Piemontesi (info@vignaioli.it).


IL VERMOUTH DI TORINO

di Fulvio Piccinino
96 pagine – € 10,00
Edito da Graphot, Torino 2015

Fulvio Piccinino ha dedicato questo libro al Vermouth di Torino, un prodotto che affonda le radici nel passato piemontese, nato com’è a Torino nel 1786. Nel libro, il Vermouth è analizzato sotto vari aspetti, le materie prime, il metodo produttivo e le ricette tradizionali. Racconta i produttori storici, i marchi scomparsi e quelli rinati e l’ingresso dei barman nella miscelazione. È un’opera completa per chi si avvicina al Vermouth e per chi vuole approfondirne la conoscenza.


SCOPRIRE LE LANGHE

di Elio Sabena, Roberto Mantovani e Pietro Ramunno
176 pagine – € 15,90
Fusta Editore, Saluzzo (CN) 2015

Basta una settimana a piedi per percorrere e scoprire le Langhe. Accompagnati da questo libro, è possibile partire da Alba, passare tra i vigneti del Barbaresco e tra i noccioleti dell’Alta Langa per ridiscendere di nuovo tra i vigneti nell’area del Barolo. Il tragitto è suddiviso in sette tappe e racconta, insieme al paesaggio e alle radici tradizionali, 150 chilometri di sentieri e 200 strutture recettive in un affascinate anello definito “Bar to Bar”.


RUPI DEL VINO

Regia di Ermanno Olmi
film documentario – 54’ – Italia 2009

Ermanno Olmi, il regista dell’Albero degli zoccoli, ha dedicato un nuovo film al mondo agricolo, focalizzando il territorio della Valtellina, con i vigneti terrazzati, le colture di contorno, le tradizioni di festa e di lavoro. È un’opera piena di poesia, che prende le mosse dalle frasi di personaggi illustri e alterna le inquadrature sulle rupi estreme della Valle con riprese in volo sui monti terrazzati e i loro vigneti, in un’alternanza continua di parole e immagini e una colonna sonora che diventa in fretta familiare


RICETTE VEGETARIANE DI STAGIONE

A cura di Bianca Minerdo
128 pagine – € 9,90
Slow Food Editore, Bra 2015

In linea con l’attenzione al mangiare sano e pulito, nel libro Slow Food recupera dalla tradizione regionale le ricette elaborate con ingredienti diversi dalle carni di ogni animale (pesci compresi). Lo spazio introduttivo è dedicato agli ingredienti, raccontati divisi per stagione. Seguono le ricette, ripartite secondo la segmentazione classica, antipasti, primi, secondi e dolci. Le ricette provengono da tutte le regioni italiane.


ALLE ORIGINI DEL GUSTO

Curatori: Adele Campanelli e Alessandro Mandolesi
Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri 357, Asti, Visitabile fino al 5 luglio 2015

Promossa dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Palazzo Mazzetti, la Mostra sul cibo a Pompei e nell’Italia antica traccia un viaggio alle origini del comportamento alimentare italiano. Partendo dall’invito a un banchetto di età romana, realizza un quadro completo delle abitudini alimentari e produttive dei maggiori popoli antichi che vissero in Italia. Il tutto con un’impostazione innovativa e tecnologie audiovisive.


DISASTER CHEF

di Marco Giacosa
96 pagine – € 12,00
Miraggi Edizioni, Torino 2014

Neanche 100 pagine di feroce, dissacratorio divertimento per questo libro uscito come una sceneggiatura da cucina dalla penna di Marco Giacosa, giornalista a La Stampa. Un po’ parodia del Masterchef nostrano, un po’ delirio onirico del protagonista che s’immagina spiato dai conduttori del noto format televisivo quando si avvicina ai fornelli e rivela quello che prima o poi abbiamo pensato tutti quando ci siamo imbattuti in qualche sequenza della trasmissione.

redmango.agency