I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Enoteca Regionale Acqui Terme e vino
Palazzo Robellini è per Acqui Terme “palazzo della cultura”, ospitando al piano terra l’ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica e al primo piano la sala d’arte.
È nelle cantine delle sue fondamenta di epoca romana che ha sede l’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”; suggestiva cornice in pietra e mattoni a vista che, nel centro storico della città, è un’istituzionale vetrina per i vini e i prodotti piemontesi. 138 Cantine associate, 300 etichette disponibili, 3000 bottiglie di vini a Denominazione di origine, 60 posti a sedere: questi sono solo alcuni dei numeri legati a questo luogo di degustazione e vendita diretta.
All’interno dell’Enoteca, infatti, non solo si può usufruire del servizio di mescita che viene proposto giornalmente da un’attenta selezione a cura di Giuse e Alessio, entrambi sommelier Ais, ma si possono acquistare tutti i vini esposti, facendosi sapientemente guidare nella ricerca grazie anche al racconto che viene fatto per la storia di ogni etichetta e diversi prodotti in vasetto come mieli, mostarde e verdure. “Dove l’acqua è salute e il vino è allegria” è il motto che accompagna l’Enoteca acquese fin dalla sua apertura, nel maggio del 1981, e che legava questo luogo all’omonima manifestazione che si è tenuta ad Acqui Terme, città famosa soprattutto per il suo Brachetto Docg e la sua acqua termale, fino al 2001. L’Enoteca Regionale di Acqui Terme, infatti, è attiva anche dal punto di vista degli eventi, partecipando annualmente a manifestazioni a livello nazionale, tra tutti: Vinitaly a Verona, Cheese a Bra, il Salone del Gusto a Torino e il Merano Wine Festival. Per chi volesse organizzare delle degustazioni guidate o degli eventi privati, è inoltre possibile riservare l’intera sala interna e godere non solo dei numerosissimi vini presenti, ma anche dei prodotti che solitamente vengono proposti in abbinamento. Il Filetto baciato di Ponzone, la Robiola di Roccaverano, i salamini, la focaccia e le Lingue di Suocera per quanto riguarda le proposte salate e gli amaretti di Acqui, i baci di dama e la torta di nocciole come offerta di dolci: un’immersione completa nell’Acquese, nei suoi prodotti e nel suo territorio.
ENOTECA REGIONALE ACQUI TERME E VINO
Piazza Levi 7
15011 Acqui Terme (AL)
Tel. 0144.770273
www.termeevino.it
enoteca@termeevino.it
Referenti: Giuse Raineri e Alessio Lo Sardo (entrambi sommelier)
Vini al banco: 15 vini circa: 6 proposte di rosso, 2/3 di bianco, 2 di dolci, 2/3 di passiti.
Altri prodotti: Salumi e formaggi accompagnati da una selezione di prodotti stagionali e da forno, amaretti.