Turismo Vino al banco

EMILIA ROMAGNA – Langhirano (Parma): La Degusteria di Postal salumi

Dici “prosciutto di Parma Dop” e pensi a Langhirano, il suo cuore d’origine. E dove trovi una affermata azienda produttrice e selezionatrice di salumi di alta qualità con un locale che ti invita all’esperienza…

Valentino Ramelli Dicembre 2021
EMILIA ROMAGNA – Langhirano (Parma): La Degusteria di Postal salumi

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

La Degusteria di Postal salumi, Langhirano

Alle porte di Langhirano, terra d’origine del Prosciutto di Parma Dop, a mezz’ora di macchina dal casello autostradale di Parma, si trova l’azienda Postal Salumi, nata nel 1987, che fin dalla nascita si distingue come azienda produttrice e selezionatrice di salumi di alta qualità grazie alla grande esperienza di Massimo Mora. Così la Postal Salumi è diventata produttrice di culatte da oltre 30 anni e da oltre 20 commercializza il Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse. Dal 2018 però la Postal Salumi, trasferendosi a circa 300 metri di distanza dalla precedente cantina, ha aperto un locale originale: “La Degusteria”.

Oggi Massimo, con l’aiuto del figlio Federico, laureato all’Università di Parma in Food Marketing e poi Master Sommelier presso l’ALMA, ha arricchito la sua offerta con l’abbinamento di un calice di vino che accompagna la superba proposta gastronomica basata soprattutto sui taglieri di salume, sia crudo che cotto, sempre accompagnati da un assaggio di Parmigiano Reggiano, ma anche sull’offerta di un piatto di classici tortelli parmigiani, ripieni di ricotta ed erbette oppure di patate o di zucca. Ma se capita, non negatevi il piacere del gusto in una fetta di Prosciutto di Parma Dop, Riserva 30 mesi e di una fetta di pane artigianale di Castrignano, paese a 600 metri di altitudine, situato poco sopra Langhirano. Oppure una fetta di Pancetta Contadina stagionata 18 mesi e una crescentina (tigella) calda. Tutti accompagnati da un calice di vino del territorio, ovviamente.

La carta dei vini, infatti, è principalmente legata alle colline emiliane: Malvasia di Candia Aromatica, tipica del parmense e vini dalle varie cultivar di Lambrusco. Poi grande attenzione al mondo delle bollicine, sia italiane che francesi, Trento, Franciacorta, Champagne, in particolare ai bassi dosaggi (Pas Dosé, Brut Nature e Extra Brut).

E per il finire un calice di Moscato frizzante prodotto sulle colline che circondano il Castello di Torrechiara, oppure un calice di Malvasia passita, dolce nettare di Ziano Piacentino, per accompagnare un pezzo di sbrisolona, tipico dolce mantovano rivisitato in chiave parmigiana.


LA DEGUSTERIA DI POSTAL SALUMI

Via C. Guerci, 16
43013 Langhirano (PR)
Tel. 0521 857445
sito: www.salumilanghirano.it
Referenti: Massimo e Federico Mora.

Vini al banco: 4 vini a Km 0: la Malvasia di Candia Aromatica e Lambrusco Maestri, Sauvignon e Malvasia Colli di Parma Doc. Poi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Langhe Doc Arneis e Nebbiolo, Valpolicella Classico Doc, Dolcetto d’Alba Doc.

Altri prodotti: Prosciutto di Parma Dop Riserva oltre 30 mesi, Culatta Reale, Fiocco, Culatello di Zibello Dop, Spalla cruda con osso, Spalla cotta di San Secondo, Pancetta stagionata, Salame di Felino Igp. Parmigiano Reggiano Dop 24-36-48 mesi e Vacche Rosse 30 mesi, oltre a pecorini sardi e toscani. Giardiniera e sott’oli artigianali.

Aperto: da lunedì a sabato 8,00-18,30. Pranzo da lunedì al sabato dalle 11.30 alle 15.
Chiuso: domenica.

redmango.agency