2022, annata storica per la precocità

E’ arrivato l’autunno, puntualmente accompagnato dal terzo numero dell’anno del vostro Barolo & Co. che analizza l’andamento di un’annata vitivinicola complessa, di una vendemmia precoce, della qualità del risultato finale.
Obiettivi puntati sul Barbera d’Alba, sui vari vitigni Cabernet, su Gattinara, Buttafuoco in Oltrepò Pavese, sul cru Cerretta nel Barolo e sul comportamento del vigneto di fronte alla siccità.
E poi tanti spunti sull’enoturismo e sul Monferrato, la cucina di Nizza marittima, il Gorgonzola Dop, la cipolla, l’Olio extravergine Umbria Dop, il salmone, il caffè, il salame cotto in Piemonte, la camomilla, il riso e tante, davvero tante altre suggestioni. Tutte da leggere e da sfogliare…

Giancarlo Montaldo Ottobre 2022
2022, annata storica per la precocità

Sarà ricordata a lungo – o almeno così speriamo – per la precocità l’annata vitivinicola 2022 in Piemonte. Dell’andamento climatico della prima parte dell’anno abbiamo già parlato nell’Editoriale del giugno scorso. A distanza di tre mesi, possiamo aggiungere alla siccità si sono aggiunte le alte temperature, che hanno portato il mese di luglio a essere quello più caldo degli ultimi 80 anni e quello di agosto a seguirlo a ruota.
I precedenti in questo senso erano state le annate 2003 e 2017, ma non avevano avuto un impatto come quello del 2022, soprattutto perché la calura e la siccità estive erano state attutite dai mesi precedenti che avevano portato buone riserve idriche nel suolo.

Quest’anno, poi, la vite aveva già manifestato qua e là situazioni di stress tra fine maggio e inizio giugno durante la fioritura e l’allegagione. Per questo, molti grappoli sono rimasti spargoli per via di un’allegagione incompleta. Man mano che le settimane passavano senza piogge di una certa intensità, i grappoli sono rimasti ancora spargoli, con bucce spesse e con una resa uva-vino decisamente bassa.

Tutto ciò ha influenzato anche la cronologia della vendemmia dei vari vitigni, con l’inizio della raccolta delle uve da spumante ancora prima della metà di agosto e poi via via tutti le altre varietà, con anticipi medi sulla tabella di marcia normale oscillanti tra i 15 e i 25 giorni.
Su questi ritmi, in Piemonte la raccolta delle uve 2022 si è conclusa prima della fine di settembre. E anche se qualche vigneto è stato raccolto dopo il 1° di ottobre, sarà comunque un’eccezione che confermerà la regola di quest’annata.

Nonostante il caldo esagerato che ha caratterizzato molti tratti di questa lunga estate, la redazione di Barolo & Co. ha proseguito il suo lavoro, selezionando e sviluppando i temi da trattare per presentarsi puntuale all’appuntamento autunnale.

I temi dedicati alla vite e al vino restano i privilegiati e interessano la Barbera d’Alba, i vari vitigni Cabernet, il Gattinara, il Buttafuoco in Oltrepò Pavese, il cru Cerretta nel Barolo e il comportamento del vigneto di fronte alla siccità.

Il turismo del vino ha trovato spazio nella rubrica “Volendo si può” per poi sviluppare i racconti del Monferrato tra Casale e Crea o di Nizza marittima con la sua cucina per concludere con il binomio tra acqua e laghi.
Dal mondo del cibo sono stati presi spunti per descrivere il Gorgonzola Dop, la cipolla, l’Olio extravergine Umbria Dop, il salmone, il caffè e le sue zone di produzione, il salame cotto in Piemonte e le proprietà salutistiche della camomilla.

Il focus sul riso in Piemonte e la situazione post Brexit in Gran Bretagna hanno occupato le rubriche dedicate all’economia e ai mercati. Della sostenibilità si è scritto nelle sue rubriche con un focus sul Microbiota e un altro sul riutilizzo delle materie prime di secondo piano.
La ristorazione come canale prediletto per il vino continua a raccontarsi nella rubrica “Incontri con il vino”, “Fornelli d’Italia” e la piacevolezza del cocktail Manhattan. E i locali del vino e i negozi di specialità continuano a occupare le rubriche dedicate.

Le rubriche culturali propongono la figura di Antonio Benedetto Carpano e la storia del castagno come piante del pane per i poveri. Tornano i racconti di Vincenzo Reda e la recensione dei libri nella rubrica “Da leggere e da vedere”.

redmango.agency