2020, un anno di novità, nonostante il Covid

In un’annata climaticamente “discontinua”, con la frequente alternanza tra tempo bello e cielo perturbato, il lavoro della redazione per il numero 4/2020 di Barolo & Co è iniziato in piena vendemmia con la selezione delle tematiche da sviluppare per dare continuità al ruolo di informazione e formazione dei lettori che intendiamo sempre sviluppare.

Giancarlo Montaldo Novembre 2020
2020, un anno di novità, nonostante il Covid

I temi del vino restano in primissimo piano con lo spazio riservato all’Asti Spumante, al vitigno Slarina, alla Docg Terre Alfieri, la vendemmia 2020 in Piemonte, il Sagrantino, il Carmignano e il Caluso Passito.
Le rubriche enoturistiche raccontano la zona di Menfi in Sicilia, il mercato alimentare di Porta Palazzo a Torino e il Museo del sale di Cervia.
Tra i temi del cibo parliamo delle chiocciole di Borgo San Dalmazzo, del bergamotto, del burro, dell’olio extravergine Terra di Bari Dop, dell’Aglio storico di Caraglio e delle proprietà dietetiche di noci e nocciole. Mentre nella rubrica “Amori possibili” la cucina toscana cerca abbinamenti con i vini piemontesi.
I temi culturali raccontano le figure di Alberto Capatti, storico della gastronomia italiana e Giovanni Filante, pioniere della cooperazione vitivinicola piemontese, la storia dei Moscati tra Liguria e Piemonte e le vicende di Cascina di Langa di fenogliana memoria.
Le tematiche ambientali caratterizzano le rubriche “Volendo si può” che si occupa di turismo lento ed “Economia Circolare” dedicata al possibile riciclo dei vinaccioli dopo la vinificazione.
Nelle rubriche di recensione continua la segnalazione di ristoranti, locali del vino e negozi di specialità che svolgono un lavoro intelligente di selezione e proposta per i loro clienti. Oltre alle pagine dei consigli di lettura dei libri variamente orientati alle nostre usuali tematiche.

Sta per terminare un altro anno ed è tempo di bilanci e di progetti futuri. Nonostante possa riuscire difficile, perché fuori intanto quel maledetto virus ha ripreso vigore. Perciò, mai come quest’anno sono importanti i pensieri per i nostri amici e conoscenti, vicini e lontani.

A tutti voi lettori e a tutta la comunità dell’enogastronimia italiana dedichiamo i nostri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Che l’anno che verrà vi porti soprattutto salute, serenità e dialogo.

Giancarlo Montaldo

(Foto di apertura di Tiziana Valente).

redmango.agency