LOMBARDIA – Cologno Monzese (Milano): Enoteca dei 100 Barolo
2023, ci risiamo: un’altra annata precoce

L'Editoriale

2023, ci risiamo: un’altra annata precoce

Di Giancarlo Montaldo Ottobre 2023

Terzo numero dell’anno 2023 di Barolo & Co; quello autunnale che, puntualmente, coincide con il tempo delle vendemmie e delle primissime valutazioni sulle qualità del raccolto. Che mai come quest’anno necessita di riflessioni lente e meditate, perché si è trattato di un anno particolarmente complicato sotto il profilo climatico. La provvidenziale pioggia caduta a fine agosto, dopo quasi due mesi di temperatura calda e di secco da “record storico”, ha consentito di recuperare una stagione che pareva compromessa, offrendo grappoli decisamente sani anche se dalle rese inferiori alle attese. Siamo sicuri che la cantina saprà raccogliere questi valori positivi e tradurli in vini di gran bella qualità.
Tra i preziosi contributi di questo numero un’analisi approfondita sul Dolcetto d’Alba e poi articoli che si occupano dei vitigni rari Liseiret e Pignola, del Ghemme, del Trento Doc, delle MeGA Bricco Boschis e Fiasco nel Barolo, del Carema “scoperto” camminando, degli spumanti e la reazione del vigneto ai problemi della siccità.
Obiettivo puntato anche sui peperoni del Piemonte, sull’uva fragola, l’olio extravergine delle Colline Teatine, i legumi, il caffè, il sale e l’aglio. E poi, come sempre, “l’altra faccia del bere”, i ristoranti, i locali del vino, i negozi di specialità, l’economia circolare, le interviste e tanto, tanto ancora…

Leggi l'articolo
redmango.agency