All’Università di Torino si impara a degustare

Dopo il successo dello scorso anno ritorna il Master della Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino (SUMAV)

Luglio 2020
All’Università di Torino si impara a degustare

Istituito dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, il Master inizierà il 21 novembre e si articolerà in cinque week-end, uno al mese, per un totale di 60 ore.

Con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per valutare in modo il più possibile oggettivo il livello qualitativo dei vini esprimendo giudizi imparziali, ogni modulo sarà dedicato ad uno specifico argomento; si spazia dalle tecniche della degustazione alla biodiversità e alla viticoltura sostenibile, dalle nuove tecnologie in cantina all’abbinamento con i cibi.

Il cambiamento è il filo conduttore di molti approfondimenti. Quindi il rinnovamento della viticoltura e il ruolo della genetica, la variazione delle tecniche di coltivazione anche in funzione dei cambiamenti climatici e della ricerca di maggiore sostenibilità. E poi ancora l’utilizzo dei differenti contenitori per la maturazione del vino e l’evoluzione delle tecniche di spumantizzazione, per concludere con il rinnovamento del concetto di abbinamento anche in funzione delle sempre maggiori contaminazioni tra culture e tradizioni culinarie.

L’articolato programma è stato messo a punto dal Comitato Scientifico coordinato dal prof. Vincenzo Gerbi con la collaborazione di massimi esperti ONAV quali Teresa Bordin, Gianluigi Corona e il direttore Francesco Iacono.

L’esperienza dello scorso anno accademico è stata estremamente positiva e ha visto il tutto esaurito anche se, purtroppo, è stata parzialmente coinvolta dalle conseguenze della pandemia avendo dovuto concludersi on line. L’edizione di quest’anno, che si svolgerà presso il Campus di Grugliasco (TO), sarà in presenza, ma all’insegna del rispetto delle normative e della sicurezza dei partecipanti e dei docenti.

La partecipazione è aperta agli Assaggiatori ONAV, agli enologi o agli Agronomi, ai Sommelier e, più in generale, agli addetti e ai professionisti del modo enologico. Le iscrizioni sono già aperte.
Per informazioni: www.onav.it oppure Segreteria Nazionale ONAV: Marta Monacò – segreteria@onav.it – Tel. 0141/530313 int.1

(Paolo Valente)

redmango.agency