AAA Degustatore di vini non professionale cercasi…

Dall’Inghilterra arriva una curiosa selezione per l’inserimento di “amanti del vino” all’interno del panel di degustazione della carta dei vini di The Wine List.

Ottobre 2020
AAA Degustatore di vini non professionale cercasi…

The Wine List  – startup di educazione al vino che offre bottiglie selezionate e corsi a migliaia di persone per imparare a conoscere il vino in maniera divertente e accessibile – ricerca un quarto collaboratore a tempo pieno per le etichette da inserire nella Carta dei Vini offerta alla sua clientela. Non viene ricercato un degustatore esperto, ma qualcuno al di fuori del mercato del vino che garantisca il suo aiuto “epidermico”.

Il candidato riceverà quattro volte all’anno una cassetta di vini da testare e per i quali dovrà fornire il proprio feedback per contribuire a redigere le relative note di degustazione, la comprensione dei vini e il processo decisionale. In maniera semplice e comprensibile da tutti, cioè dagli acquirenti ancora non esperti: la grande massa del mercato.

Il candidato deve avere più di 18 anni, risiedere nel Regno Unito, non essere in possesso di alcuna qualifica e non avere seguito alcun addestramento formale sul vino. Riceverà una cassa di vino quattro volte all’anno e 200 euro per ciascuna sessione di feedback.

Il vino è la bevanda alcolica più popolare del Regno Unito (ne vengono consumati 20 litri pro capite, circa 24 bottiglie per persona ogni anno); più della metà degli adulti beve vino almeno una volta al mese, benchè il 20% degli inglesi sia astemio.

Nonostante la sua popolarità, nel Regno Unito il vino ha un’immagine pretenziosa, da “Wine snob“, che disegna i confini di un divario netto tra quelli “che sanno” e quelli che “non sanno“.

Cultura del vino: errato pensare che la massa dei consumatori possieda già gli strumenti cognitivi per riconoscere caratteristiche e peculiarità dei vini. Necessario diffondere notizie e criteri per orientarsi., scegliere, capire.
Anche in Italia?…

redmango.agency