Ritorna, dopo il successo della manifestazione del maggio scorso, l’appuntamento con il Parmigiano Reggiano Dop che attira ogni volta decine di migliaia di visitatori, desiderosi di immergersi nell’atmosfera dei luoghi di produzione del più blasonato formaggio italiano.
Quest’anno Caseifici Aperti si svolge nell’ultimo fine settimana del “Settembre Gastronomico” – che si è svolto dal 2 settembre al 2 ottobre – promosso dalla Fondazione Parma UNESCO City of Gastronomy, in collaborazione con il Comune di Parma, per promuovere la cultura del cibo.
Per tutti c’è la possibilità di vedere dal vivo la lavorazione, tutta artigianale e rimasta immutata nel tempo, visitare i silenziosi magazzini di stagionatura con le imponenti scaffalature a cielo e assaggiare forme di diversa stagionatura avvolti da profumi indimenticabili. Proprio come i giovani protagonisti dello spot televisivo che il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha recentemente proposto in televisione.
Una specie di viaggio nel tempo alla scoperta di una lavorazione che è rimasta immutata da nove secoli. A tanto risalgono le prime notizie della sua presenza nella Pianura padana. Prodotto da sempre con tre soli ingredienti: latte crudo, sale e caglio naturale, non contempla l’uso di nessun tipo additivo, così come non è consentito l’uso di foraggi fermentati nell’alimentazione delle mucche che forniscono il latte.
“L’antica e suggestiva tecnica di produzione del nostro formaggio, combianata agli innovativi strumenti che il Consorzio mette a disposizione dei visitatori per prenotare le visite nei caseifici, costituistono un volano per il turismo enogastronomico” ha affermato Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop.
I caseifici che aderiscono alla manifestazione – sono 48 di tutte le province della zona di origine del Parmigiano Reggiano Dop, vale a dire Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna fino alla sinistra del fiume Reno e Mantova per il territorio alla destra del fiune Po – si animeranno di visite guidate, degustazioni, eventi e giochi per i bambini.
Gli spazi per la vendita rimarranno aperti, ma c’è anche la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso il portale: https://shop.parmigianoreggiano.com/
Per consultare l’elenco dei caseifici aperti potete consultare: https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti/
Per prenotare una visita: https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-prenota-una-visita/