TENDENZE&MERCATI
UNO SGUARDO AL MERCATO ITALIANO
22-Mar-2018 MARCO NEGROI cambiamenti nei consumi del vino hanno modificato la vendita?
IL SUGHERO, TRA ENOLOGIA ED ECOLOGIA
22-Mar-2018 ROBERTO CAVALLO, FRANCESCO RASERO, EMANUELA ROSIOCon il sughero ci si veste e si cammina
IL FUTURO “CRAFT” DEL MOVIMENTO BIRRARIO ITALIANO
23-Mar-2018 ANDREA PIACENZAIl numero dei birrifici artigianali italiani è cresciuto del 400%
LA MOZZARELLA VA ALLA GUERRA
24-Mar-2018 TERESA E. BACCINIChe può accadere se tutte si chiamano “mozzarella”?
ALLA RISCOPERTA DEGLI ORTAGGI DELLA VALLE D’AOSTA
24-Mar-2018 ALESSANDRO SACCOAgricoltura di montagna ai piedi del Monte Rosa
IL VINO ITALIANO NEL CELESTE IMPERO
01-Dec-2017 MARCO NEGRORosso e importato è considerato benaugurante e ostentazione di una “scalata sociale”
SE LA BOLLA È “BIO”…
01-Dec-2017 TERESA E. BACCINIChi ci salverà se la bolla del bio dovesse esplodere?
IL VINO NON È SOLO COSA DA MASCHI
01-Sep-2017 FIAMMETTA MUSSIOIl business delle imprese agricole dirette da donne produce circa 9 mld
LA SCOMMESSA: VENDERE VINO IN AFRICA
01-Sep-2017 MARCO NEGROQuesto è il momento di approfondire e comprendere nuove opportunità
VINO, ISLAM E IDENTITÀ CULTURALE
01-Jun-2017 MARCO NEGROAprire la mente e il palato a nuove esperienze del gusto
ANNATA 2016, BELLA, PROMETTENTE, PULITA
01-Dec-2016 GIANCARLO MONTALDOE' stata una vendemmia lunga durata quasi due mesi
QUARTETTO BRIC, PROMESSE MANTENUTE?
01-Dec-2016 MARCO NEGROC’è ancora molta strada da fare verso le nazioni del B.R.I.C.
MENO CARTA, PIÙ EFFICIENZA
01-Dec-2016 GIANCARLO MONTALDO con la collaborazione diI MASSIMO MARIETTALa dematerializzazione dei registri
SE IL CLIMA CAMBIA, ANCHE L’AGRICOLTURA DOVRÀ CAMBIARE
01-Sep-2016 ALESSANDRO MORTARINOAnticipo della fioritura e rischio diffuso di vini più alcolici
A TUTTO BIO, LO SVILUPPO INARRESTABILE DEL BIOLOGICO
01-Sep-2016 TERESA E. BACCINIIl biologico non dovrebbe essere il modo normale di coltivare, mangiare, lavarsi?
QUESTIONE DI ANNATA
01-Sep-2016 MARCO NEGROI grandi vini finiscono presto, la longevità recensita non dimostrabile
IN TEMA DI PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO
01-Jun-2016 MARCO NEGROOccorre “fare rete”, tutelare e promuovere il prodotto e territorio
PICCOLI COMUNI DEL VINO. CHE SARÀ DOMANI?
01-Mar-2016 GIANCARLO MONTALDOLa proposta di legge che rischia di cancellare l’identità territoriale
LO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI NOCCIOLO IN PIEMONTE
01-Mar-2016 CORRADO OLOCCODa coltivazione ‘secondaria’a coltivazione sempre più diffusa
SALI, TABACCHI E…VINI
01-Mar-2016 MARCO NEGROSali e Tabacchi, quell’enorme ‘T’ bianca, è forse l’insegna più diffusa nel Bel Paese
IL TARTUFO BIANCO D’ALBA NEL 2015
01-Dec-2015 GIUSEPPE PROSIOI criteri di valutazione di una stagione non riguardano solo prezzi e produzione, ma pure i risultati nelle fiere
LA SELEZIONE “DARWINIANA” DELLE DOC
01-Dec-2015 MARCO NEGROPuntare sul nome del vitigno oppure sul territorio?
LE UVE 2015 IN PIEMONTE, DA 4 A 5 STELLE
01-Dec-2015 GIANCARLO MONTALDOIl 2015 si può definire “annata ecologica"
E IL CONSUMATORE SI SCOPRE ETICO E SOLIDALE
01-Sep-2015 ALESSANDRO MORTARINOGAS (Gruppi di Acquisto Solidali) suona come una diavoleria
ANNATA 2015, CALDA PRECOCE INTRIGANTE
01-Sep-2015 GIANCARLO MONTALDOIl periodo di caldo e di mancanza di precipitazioni è durato a lungo.
LA CAVALCATA DEL NEBBIOLO
01-Sep-2015 GIANCARLO MONTALDOI vigneti di Nebbiolo sono aumentati di numero e di efficienza produttiva
L’ESEMPIO DEI “VINI VULCANICI”
01-Sep-2015 GIANCARLO MONTALDOIn Italia, le zone vitivinicole con origini vulcaniche sono numerose.
CHI COMPRA E CHI VENDE IN RETE?
30-Jun-2015 TERESA E. BACCINIl nostro paese raggiunge solo lo 0,2 % delle vendite online
UN NOME SI USA PER DIRE QUALCOSA
30-Jun-2015 GIANCARLO MONTALDOL' etichetta, sintesi di denominazione di origine e di riferimento aziendale
BAG-IN-BOX, OVVERO LA “SACCA IN SCATOLA"
30-Jun-2015 GIANCARLO MONTALDOUn contenitore affidabile e di grande interesse, è pratico, confeziona e conserva in modo sicuro
L’ INARRESTABILE CRESCITA DEI VINI “SENZA”
1-Mar-2015 MARCO NEGRO‘Vino biologico’, ‘vino biodinamco’, ‘vino naturale’, ‘vino da agricoltura sostenibile’: il confronto tra gli irriducibili dei diversi stili si è fatto via via più serrato e sui social e sulle pubblicazioni on line...
DAI DIRITTI ALLE AUTORIZZAZIONI
1-Mar-2015 GIANCARLO MONTALDOVOGLIA DI PULITO, DALLA VIGNA AL BICCHIERE
01-Mar-2015 ALESSANDRO MORTARINOQualcosa di profondo e radicale stà avvenendo tra i vigneti e i campi